in edicola
Numeri da capogiro quelli registrati a Barletta, il 31 gennaio scorso, dove oltre 1.250 partecipanti hanno reso indimenticabile la tappa pugliese della Maratona Marziale 2016, competizione sportiva organizzata dalla federazione WTKA, in un Paladisfida “Mario Borgia” strapieno anche di un calorosissimo pubblico.
E dove c’è sana competizione, c’è la determinazione e la voglia della Zen Shin di Galatina che – come sempre accade – vi ha preso parte con una squadra eterogenea nell’età, nel sesso e persino nelle discipline di gara. Ben 14, infatti, sono stati gli atleti che hanno rappresentato la polisportiva salentina a Barletta (di cui 8 donne), tutti compresi tra i 9 e i 50 anni circa, ed impegnati in competizioni di Tai ji quan, Kung Fu - Forme a mani nude, Kung Fu - Forme con armi e Combattimento - specialità K1.
Per la soddisfazione dei maestri Antonio Buono, Luigi Luchena e dell’istruttore Simone Chittano, oltreché di tutta la famiglia Zen Shin, addirittura 24 sono state le medaglie conquistate dagli atleti salentini in gara. Con i nostri più cordiali auguri per sempre più alti traguardi da raggiungere, riportiamo qui di seguito – in ordine sparso – il lungo elenco degli zenshiniani premiati a Barletta:
- Giorgia Santoro, disciplina Tai ji quan: medaglia d’oro nella specialità forma di ventaglio; argento nella specialità forma di spada; argento nella specialità forme a mani nude;
- Carmine Mandorino, disciplina Tai ji quan: medaglia d’oro nella specialità forma di ventaglio; oro anche nella specialità forme a mani nude; argento nella specialità forma di spada;
- Katia Caforio, disciplina Tai ji quan: medaglia d’oro sia nella specialità forma di ventaglio, sia nella specialità forme a mani nude, sia anche nella specialità forma di spada;
- Stefania Bruno, disciplina Tai ji quan: medaglia d’oro nella specialità forme a mani nude e argento nella specialità forma di ventaglio;
- Laura Negri, disciplina Tai ji quan: medaglia d’argento nella specialità forme a mani nude;
- Elisa Lagna, disciplina Kung Fu: medaglia d’oro nella specialità forme con arma lunga; argento nella specialità forme a mani nude;
- Giulia Forletti, disciplina Kung Fu: medaglia di bronzo sia nella specialità forme con arma lunga sia nella specialità forme a mani nude;
- Giorgia Mandorino, disciplina Kung Fu: medaglia di bronzo sia nella specialità forme con arma lunga sia nella specialità forme a mani nude;
- Angelica Serra, disciplina Kung Fu: medaglia d’oro nella specialità forme con arma lunga; argento nella specialità forme a mani nude;
- Rebecca Tundo, disciplina Kung Fu: medaglia d’oro nella specialità forme a mani nude; argento nella specialità forme con arma lunga;
- Miriana Colazzo, disciplina Combattimento: medaglia d’oro nella specialità K1;
- Filippo Costantini, disciplina Combattimento: medaglia d’argento nella specialità K1.
Una menzione particolare, per la dedizione e la passione dimostrata, va infine fatta a Wladimir Pastore, l’atleta più giovane del gruppo (appena 9 anni), che, impegnato nella disciplina Kung Fu - Forme, sfiora ma non centra il podio. Visti la giovanissima età ed il talento, Vladimir avrà certamente occasione per rivalersi, fermo restando che il coraggio e la volontà di esserci valgono da sole più di cento medaglie!
Accesso utenti
Crowdfunding
Aiutaci a sostenere il più antico periodico salentino, "il Galatino"! Anche con il tuo piccolo contributo possiamo continuare a informare e coinvolgere la nostra comunità. Partecipa alla nostra campagna di crowdfunding per raggiungere il nostro obiettivo e continuare ad essere una voce libera e indipendente
Clicca qui per sapere di più
In edicola
