in edicola
L’acufene
Avevamo scritto (il Galatino dell’11 aprile scorso),mutuando con imperdonabile irriverenza il titolo di quel delicato, straordinario film di Scola, Una giornata particolare, per denunciare, in modo garbato e rispettoso dei ruoli e delle Istituzioni, l’andazzo, scanzonato e casereccio, con cui viene svolto in questo Comune (salvo, fortunatamente, tantissime lodevoli eccezioni) il mercato al minuto di frutta, verdura e ortaggi, sia in forma fissa che ambulante.
Avevamo anche paventato il pericolo igienico per la possibile presenza di inquinanti (particolato atmosferico, benzene, monossido di carbonio ecc.), a causa della esposizione sulle strade (specialmente se interessate da intenso traffico) e all’esterno degli esercizi commerciali di derrate alimentari, senza alcuna protezione.
Avevamo anche richiamato l’attenzione sull’esistenza di un Regolamento comunale di Igiene (ancora in vigore, credo) colpevolmente dimenticato nei cassetti e ignorato da tutti (controllori, controllati e clienti).
Non avevamo la pretesa (o presunzione) che tutto potesse cambiare dall’oggi al domani.
Ma che qualcosina, solo qualcosina, potesse muoversi. Questo sì.
Ma invano!
Tutto è rimasto come prima. Anzi…
Speravamo che il Palazzo, oltre alle processioni, ai concerti, al ballo de li tre zzippi, alle inaugurazioni, alle esposizioni canine, alla visita di cortesia ai Cinesi e al sopralluogo sul cantiere del Cavallino Bianco, si preoccupasse anche di questo.
Ma, a prescindere da quanti leggano a Galatina “il Galatino”, è possibile che nessuno degli addetti ai lavori (compreso il Palazzo e i Dirigenti, cu lla còppula o meno) abbia mai letto quel regolamento comunale (artt. 215 e seguenti), per rendersi conto, motu proprio, che si tratta di omissione dei doveri d’ufficio.
Tutti gli addetti ai lavori sono pagati, credo, perché controllino, fra l’altro, che anche le leggi e i regolamenti d’igiene non siano violati.
L’omissione, cui facciamo riferimento, non riguarda il codice penale (per carità!), ma solo l’etica e la consapevolezza (o meno) di aver compiuto il proprio dovere. Questo sì!
E per questo ci sorge un dubbio.
Possibile che nessuno, al momento dell’accredito del proprio stipendio, o indennità, senta un discreto, personale, riservato ronzio nelle orecchie (il “tinnìtus”, come dicono gli esperti, o “li fìschianu le ricchie”, come dicono rretu ‘llu Ràttulu)?
Se sì, delle due l’una.
O Lor Signori hanno bisogno di un confessore per la cura dell’anima, o di un otorino per la cura dell’acufene.
Se no, solo una: sono delle inossidabili facce di bronzo.
Tertium non datur!
Chissà perché.
La Cucchiara
Accesso utenti
Crowdfunding
Aiutaci a sostenere il più antico periodico salentino, "il Galatino"! Anche con il tuo piccolo contributo possiamo continuare a informare e coinvolgere la nostra comunità. Partecipa alla nostra campagna di crowdfunding per raggiungere il nostro obiettivo e continuare ad essere una voce libera e indipendente
Clicca qui per sapere di più
In edicola
