in edicola

15

Carteddhrate, porceddhruzzi, pittule, pasta di mandorla, tortellini, salumi, formaggi, fritture varie, panettoni, pandoro al mascarpone, ravioli, pollo ripieno, frutti di mare e potrei continuare ancora.

Il periodo che sta per arrivare è un vero attentato per la salute, un pericolo che corriamo inutilmente, “perché è festa”. Secondo alcuni studiosi, in quelle due settimane ingurgitiamo circa 1.000 kcal in più al giorno rispetto al normale, per raggiungere un guadagno di peso medio di circa 3 kg.

Aumento di peso dovuto a:

1) ritenzione idrica, per via del maggiore introito di sale;

2) aumento di grasso viscerale poiché facciamo un uso smodato di latticini (parmigiano, mozzarella, gorgonzola, pecorino, mascarpone, panna, burro, ecc.), frutta secca (non dovremmo superare le 10 mandorle o le 5 noci al giorno), salumi (sono veramente dannosi, sono pieni di sale, di grassi saturi, colesterolo e vengono conservati con nitrati e nitriti che sono addirittura cancerogeni);

3) abuso di alcolici (3 bottiglie di vino con lo zio tornato dal Nord, 3 sex on the beach con gli ex compagni di classe, 2 litri di prosecco per festeggiare l’anno nuovo, 1 litro di amaro “per digerire”, 2 litri di birra per giocare a mercante in fiera);

4) zucchero e carboidrati partendo dalla pasta, passando per il pane, terminando con dolci di ogni tipo, la quantità di carboidrati ingurgitata fa davvero paura (i carboidrati in eccesso diventato adipe nel nostro corpo);

5) sedentarietà (dopo questi pranzi/cene pantagruelici, voglio vedere chi si stacca dal divano per andare in palestra).

Insomma, queste festività fanno diventare l’eccezione una regola. È necessario tamponare questa iperfagia, ma come correre ai ripari?

1) Moderarsi. Se la vigilia di Natale o Capodanno dovete cenare dalla nonna che preparerà fior fiore di leccornie, abbiate il buon senso di mantenervi leggeri a pranzo, consumando una zuppa di legumi o piatti di verdure crude;

2) fermarsi quando si è sazi, razionalizzare il bisogno di mangiare qualcosa, ossia farlo se si ha davvero ancora appetito, e se dopo 3 primi, 4 secondi e 3 contorni volete mangiare il pandoro al mascarpone, abbiate la saggezza di mangiarne solo un pezzetto senza esagerare;

3) muovetevi, camminare a passo svelto 45 minuti al giorno TUTTI i giorni (se avete deciso di introdurre 1.000 kcal in più al giorno volete spendere un po’ di energia in più?

Quello che non consumiamo diventa: rotoli di pancetta, pelle a buccia d’arancia, cuscinetti sulle cosce e doppio/triplo mento).